Attività di ricovero

Documentazione necessaria per il ricovero in SSN

  • Proposta di ricovero su ricettario regionale
  • Tessera sanitaria regionale
  • Documento d’identità valido

Per i cittadini non residenti in Italia

Se appartiene alla Comunità Europea è necessario il Modello E111 con autentica da parte dell’ASL. In caso contrario, è necessario rivolgersi agli uffici dell’ASL di competenza

Pre-ricoveri

Per i ricoveri di tipo chirurgico, gli esami pre-intervento sono, in linea di massima, effettuati in regime di preospedalizzazione, concordandone la programmazione con le esigenze del paziente.

Accoglienza

Il giorno fissato per il ricovero, il paziente si deve presentare all’Accettazione degenze con i documenti richiesti. 

Concluse le formalità burocratiche, al paziente sarà consegnata:

  • una sintesi delle informazioni principali sul funzionamento della clinica
  • un questionario conoscitivo sul servizio comprendente uno spazio per eventuali osservazioni personali e consigli, utile per valutare il grado di soddisfazione dell’utente
  • un modulo per la tutela della privacy

Ciascuna camera del reparto è dotata di:

  • impianto a luce soffusa e faretto per luce notturna   
  • presa TV
  • pulsante di chiamata del personale           
  • comodino           
  • servizi in camera                                    
  • armadietto in cui riporre abiti ed effetti personali
  • un telefono in stanza abilitato alla ricezione (o su richiesta, chiamata esterna)

Sono inoltre disponibili al piano terra distributori di snack e bevande.

Cosa portarsi per il soggiorno in Clinica

  • E’ indispensabile portare con sé e consegnare al caposala il giorno d’ingresso, gli esami o le cartelle cliniche precedenti, le indicazioni e le notizie relative ai farmaci che si assumono abitualmente e le eventuali reazioni allergiche ai farmaci.
  • L’abbigliamento dovrà essere il più essenziale possibile, in particolare camicia da notte o pigiama, calze bianche, pantofole, vestaglia o tuta da ginnastica, necessario per la toilette personale, tovaglioli e fazzoletti possibilmente di carta
  • Si consiglia di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro in quanto la Casa di Cura non risponde in caso di danno e/o furto

Dimissioni

Al momento della dimissione verrà rilasciata una relazione dettagliata (lettera di dimissione) da consegnare al medico curante contenente una diagnosi esaustiva del decorso clinico, il riepilogo dei principali esami effettuati, e le indicazioni dell’eventuale terapia farmacologica da proseguire a domicilio.

In caso di trasferimento del paziente su decisione del medico di reparto presso altra struttura idonea più vicina, l’onere dell’ambulanza è a carico della Casa di Cura, in tutte le altre modalità di dimissione l’ambulanza è a carico dell’interessato.

UniSalute

Curat et Sanat Srl – Casa di Cura San Francesco

P. Iva 00077310621

Copyright © Tutti i diritti sono riservati